ā—

Ultime news

Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche ha raggiunto, lo scorso 31 agosto, il costo indicativo medio di 5,425 miliardi di euro. Tale ammontare va confrontato con il tetto diĀ 5,8 miliardi di euro.

Nel contatore rientrano gli oneri d’incentivazione riguardanti gliĀ impianti CIP6Ā (quota rinnovabile),l’incentivo sostitutivo dei Certificati VerdiĀ e leĀ Tariffe OnnicomprensiveĀ (DM 18/12/2008), gli impianti incentivati mediante ilĀ Conto Energia per il solare termodinamicoĀ e quelliĀ in esercizio ai sensi del DM 6/7/2012Ā e delĀ DM 23/6/2016.

Proprio in base al DM 23 giugno 2016, il GSE adotta le seguentiĀ modalitĆ  di calcolo:

• ogni mese il GSE calcola ilĀ ā€œcosto indicativo medioā€ degli oneri delle rinnovabili non fotovoltaiche, a partire dai valori mensili ipotizzati per i 3 anni successivi nelloĀ Scenario Evolutivo.Ā Al 31 agosto il costo indicativo medio risulta di 5,425 miliardi di euro
• per gli impianti a Registro e Aste a progetto con il DM 6/7/2012, il costo ĆØ imputato a partire da una data presunta di entrata in esercizio e considerando un tasso di decadenza del diritto di accesso agli incentivi sulla base dei dati storici a disposizione
• il prezzo dell’energia ĆØ pari alla media dei prezzi dei ventiquattro mesi precedenti e dei dodici mesi successivi, come risultanti dagli esiti del mercato a termine pubblicati sul sito del GME. Al 31 agosto 2016 tale prezzo risulta diĀ 46,57 €/MWh.