
QUESITO TECNICO
Protezioni
Protezione differenziale da 30 mA: obbligatoria?
In uno stabilimento chimico con prese elettriche ad uso industriale trifase, esse devono essere singolarmente protette da interruttore magnetotermico differenziale...
Protezioni unipolari e circuiti SELV
E’ sufficiente che un circuito SELV sia protetto su di un solo polo tramite fusibile o interruttore automatico, o non...
Capitolo 37 e protezioni dell’impianto
Fornitura abitazione 6 kW in monofase, nel campo contatori metto un MT da 32 A 6kA a protezione del montante...
Protezione 67N: lunghezza linea e Norma CEI 0-16
Dovendo valutare se installare un relè CEI 0-16 con protezione 67N la lunghezza della linea MT va considerata per singola...
Impianto TVCC in condominio e selettivitĂ delle protezioni
Impianto TVCC in condominio e selettivitĂ delle protezioni: un impianto TVCC istallato in un condominio ed alimentato dal quadro elettrico...
Potere di interruzione dei dispositivi generali
Mi trovo spesso a confrontarmi con colleghi riguardo il potere di interruzione dei dispositivi di protezione posti subito dopo il...
La protezione dal guasto a terra dei servizi antincendio
Gli impianti di protezione attiva antincendio sono normalmente disciplinati dalle norme tecniche di sistema emanate dall’UNI e, per la parte...
Comandi, interruttori, protezioni e ausiliari
E’ normale che il comando d’apertura passi dalla protezione? Il comando sulla portella, tramite selettore, non va direttamente alla bobina d’apertura, ma...
Serve il differenziale a valle del punto di consegna?
Sistema TT 400/230V, luogo ordinario. AÂ valle fornitura protezione linea principale interruttore magnetotermico, cavo in FG7 interrato, il cavo alimenta l’interruttore...
Interruttore generale di macchina: a chi compete?
Abbiamo di recente acquistato per l nostro stabilimento un nuovo compressore da 55 Kw, che ci è stato consegnato dal...
Protezioni nuove, UPS e sezionamento del neutro in un sistema TN
L’impianto era realizzato come indicato nello schema tipo A (interruttori generali tutti del tipo tripolare con i neutri diretti). Oggi...
Coordinamento con le protezioni nei sistemi TN
Nei sistemi TN la norma consente l’utilizzo di dispositivi (sia differenziali, sia automatici contro le sovracorrenti) rispettando la relazione Zs •...